Sostegno a distanza

Data:
8 Ottobre 2022

Sostegno a distanza

E’ una iniziativa, sostenuta da diversi anni e che proseguirà anche per il 2025, che ha l’obiettivo di combattere l’analfabetismo nella regione sud-est del Madagascar. Il progetto opera in cinque villaggi della tribù Antaimoro (abitanti del fiume) e in quattro villaggi della tribù Tanala (abitanti della foresta) ed è realizzato in collaborazione con l’Associazione locale Zanantsika.

Vengono aiutati bambini, che non frequentano la scuola per le difficoltà economiche delle loro famiglie, mediante il sostegno a distanza da parte di sostenitori italiani. Il contributo totale per un anno di scuola è di 70,00 euro e si chiede di mantenere questo impegno per 5 anni in modo da dare al bambino un’adeguata formazione scolastica.

Questa somma, depositata su un fondo gestito da collaboratori locali, permette di:

  • coprire il 75% delle spese scolastiche, mentre il rimanente è a carico dei genitori;
  • contribuire allo stipendio degli insegnanti;
  • sostenere il programma alimentare integrativo per tutti i bambini delle varie scuole nei mesi di febbraio, marzo ed aprile quando i cicloni investono la regione distruggendo i raccolti;
  • attivare corsi di taglio e cucito e di educazione igienico-alimentare.

Può capitare che i bambini si ritirino e non frequentino più la scuola, le cause più frequenti possono essere legate allo spostamento della famiglia o al ritiro di un figlio per farne partecipare un altro. Per noi tutto ciò è impensabile, ma per queste famiglie anche solo dare la possibilità di leggere e scrivere a tutti i figli è una vera opportunità.

Anche in Madagascar la scuola inizia a settembre, per cui il contributo economico viene richiesto in questo periodo. Il sostenitore riceve una foto dello studente o della studentessa, oltre alla pagella scolastica.

Esse vengono preparate a fine anno scolastico ma arrivano in Italia dopo alcuni mesi; questo non è dovuto a cattiva volontà o negligenze delle Associazioni coinvolte, ma dalla difficoltà delle vie di comunicazione. Bao Theodille, responsabile dei sostegni a distanza, a volte per arrivare nei villaggi percorre fino a trenta chilometri a piedi.

Informazioni sul progetto

Informazioni chiave

  • Luogo del progetto: 9 villaggi delle tribù Antaimoro (Abitanti del fiume) e Tanala (Abitanti della foresta)
  • Settore di intervento: Istruzione
  • Target: bambini sostenuti dal Sostegno a Distanza

Beneficiari

Il progetto ha beneficiari attivi, che sono tutti i bambini che, grazie al contributo dei sostenitori a distanza, hanno la possibilità di studiare ed avere accesso all’istruzione in locali e con insegnanti adeguati.

In Madagascar, infatti, andare a scuola tutti i giorni non è scontato, e le scuole pubbliche non hanno strutture adeguate né per i bisogni dei bambini né per i numeri, di conseguenza molti bambini sono costretti ad andare a scuola solo uno o due giorni a settimana. In questo modo il rischio di abbandono e dispersione scolastica è ancora maggiore.

Con il tuo sostegno lottiamo contro l’abbandono scolastico!

Partner locale

Come contribuire al progetto

I versamenti possono essere effettuati con : Bonifico Bancario intestato a

ASSOCIAZIONE SUNRISE – CHIANTI BANCA

IBAN IT18 R 086 7371 8800 0000 0000627

CAUSALE : ADOZIONE SCOLASTICA MADAGASCAR NOME COGNOME

NON DIMENTICATE di scrivere la causale e di utilizzare per il versamento lo STESSO COGNOME E NOME che ci avete dato al momento dell’adesione, altrimenti non possiamo ritrovare il nome del sostenitore.

Vuoi ricevere maggiori informazioni? Compila il form, grazie!

    Ultimo aggiornamento

    14 Marzo 2025, 16:24