Notizie dal Madagascar

Data:
9 Luglio 2023

Notizie dal Madagascar

Ultime notizie dal Madagascar

Ecco le ultime notizie che ci arrivano da Vohimasina, con gli aggiornamenti riguardo ai progetti sostenuti in collaborazione con l’associazione Zanantsika.

Dal sostegno a distanza alle attività del centro sanitario, scopri quello che abbiamo fatto!

Care amiche e cari amici,

Come sapete, oltre al sostegno scolastico, nell’ultimo anno abbiamo realizzato progetti importanti quali la costruzione di pozzi, la mensa scolastica nei periodi di penuria alimentare, l’apertura di un centro sanitario e di una casa-famiglia, e il programma di aiuto sociale ai poveri.

Grazie anche ai vostri contributi avete dato alla popolazione la possibilità di superare i momenti tragici seguiti all’impatto di due cicloni, che hanno causato carestie e ingenti danni alle scuole, permettendo all’Associazione di agire con tempestività ed efficacia.

Attualmente l’Associazione gestisce 14 scuole elementari, 3 scuole materne e 2 scuole medie con 2838 scolari seguiti da 92 insegnanti. Il sostegno interessa anche i nostri studenti che frequentano il liceo statale.

Il centro sanitario opera sotto la direzione di una dottoressa che è assistita da un’infermiera e da un’ostetrica, erogando visite ambulatoriali, oltre ad essere dotato di una sala parto e di un locale destinato all’assistenza dei bambini denutriti.

La casa-famiglia ospita durante l’anno scolastico 14 minori con importanti disagi familiari che hanno così la possibilità di andare a scuola, mangiare a sufficienza e vivere in un ambiente confortevole.

Nel mese di novembre 2022 un gruppo di amici volontari si è recato nel villaggio di Vohimasina, dove ha sede e avviene la maggior parte delle attività dell’Associazione, per riparare i danni causati dai due cicloni. Sono stati sostituiti i pannelli solari danneggiati, è stato rifatto l’impianto idraulico ed elettrico di tutte le strutture ed eseguite diverse altre riparazioni..

A Vohimasina è stato inoltre costruito un nuovo pozzo che adesso da acqua alle scuole e alle altre costruzioni, e un altro pozzo è stato costruito presso la scuola media di Ampasimanjeva.

I cicloni che hanno distrutto le coltivazioni hanno provocato una situazione di carestia che si sta protraendo tutt’oggi, fonte di povertà diffusa e di notevole aumento dei casi di malnutrizione tra i più piccoli. Proprio per questo abbiamo intensificato il programma di contrasto alla malnutrizione: bimbi denutriti in condizioni critiche vengono ricoverati; a quelli in condizioni meno gravi viene somministrata, tre volte a settimana, una purea ipercalorica ottenuta da frutta e legumi locali, la cosiddetta “pappa Vicenza”, messa a punto da un amico medico nutrizionista vicentino è stata introdotta nella dieta anche la foglia della pianta Moringa, che seccata e tritata, fornisce un apporto elevato di proteine, sali minerali e vitamine.

Ci sono continui casi di donne che muoiono dopo il parto e i neonati sempre più spesso vengono portati al centro sanitario. A loro viene somministrato latte in polvere con biberon, dei quali c’è sempre carenza.

Ancora grazie per l’aiuto che ci confermate ogni anno, un grazie al quale si unisce la popolazione malgascia.

Un saluto dal comitato italiano e malgascio Zanantsika

Ultimo aggiornamento

7 Settembre 2023, 16:17